Con lo sviluppo rapido dell'intelligenza artificiale, dell'Internet delle cose e delle tecnologie di automazione, gli scenari applicativi dei prodotti elettronici si stanno continuamente espandendo: dall'equipaggiamento per il controllo industriale alle abitazioni intelligenti, dai dispositivi medici all'elettronica automobilistica. La domanda di mercato per prodotti che siano "consegnati rapidamente, stabili, affidabili e ad alta integrazione" sta diventando sempre più pressante. Nella produzione tradizionale di elettronica, le aziende devono spesso collaborare con diversi fornitori per l'assemblaggio delle schede PCB, la lavorazione del contenitore e le connessioni dei cavi. Questo processo non solo risulta complicato e con costi di comunicazione elevati, ma può anche influenzare la qualità e i tempi di consegna a causa di problemi di compatibilità tra i componenti.
L'assemblaggio Box Build è un servizio integrato di elettronica su misura progettato per risolvere questo problema. Centralizza l'intero processo produttivo, dall'ottimizzazione del design e l'approvvigionamento dei materiali fino all'assemblaggio delle schede elettroniche, all'integrazione del contenitore e ai test funzionali, affidandolo a un unico fornitore.
Durante la fase di progettazione del prodotto, i fornitori dell'assemblaggio del box sono profondamente coinvolti, fornendo consulenze professionali attraverso il Design for Manufacturability (DFM). Ad esempio, valutano se le tolleranze dei componenti sono ragionevoli, se la scelta dei materiali è compatibile con il processo produttivo e la compatibilità spaziale tra struttura esterna e interna. Questo passaggio, simile ad una "revisione dei disegni preliminare alla costruzione", permette di individuare rischi progettuali che potrebbero influenzare la produzione di massa, come conflitti di dimensioni dei componenti e difficoltà eccessive di assemblaggio. Questo consente di collaborare con il cliente per ottimizzare le soluzioni di attrezzaggio, ponendo le basi solide per le successive fasi di produzione.
I fornitori acquistano centralmente tutti i materiali necessari per il prodotto, dalle schede PCB e componenti elettronici a contenitori, cavi e componenti meccanici. La chiave di questa fase è trovare un equilibrio tra efficienza e costo. I fornitori devono sviluppare strategie di inventario basate sull'MOQ del materiale, i tempi di approvvigionamento e il piano di produzione del cliente, per evitare ritardi nella produzione dovuti alla mancanza di materiali e prevenire scorte eccessive che possano bloccare fondi.
Questa fase rappresenta il processo produttivo centrale per il montaggio della scatola. Tramite un processo collaborativo articolato, componenti discreti vengono integrati in un'unità dotata di funzionalità di base:
1. Costi più gestibili: L'eliminazione della necessità di collaborare con più fornitori riduce i costi di trasferimento dei materiali tra le fabbriche, le spese per ispezioni di qualità ripetute e i costi amministrativi derivanti da comunicazioni articolate.
2. Tempi di consegna più brevi: La catena di approvvigionamento è coordinata da un unico fornitore, eliminando la necessità di dover gestire più fornitori. Inoltre, l'ottimizzazione per la produzione (DFM) durante la fase di progettazione riduce il lavoro di rifinitura successivo e processi amministrativi semplificati abbreviano il tempo complessivo di consegna.
3. Qualità più stabile: L'intero processo produttivo viene completato all'interno di un unico sistema, con standard qualitativi uniformi, minimizzando le discrepanze causate dalla collaborazione tra più fabbriche. I fornitori istituiranno punti di controllo qualità in ogni fase, garantendo una piena tracciabilità della qualità lungo l'intero processo.
4. Maggiore flessibilità: Supporta modelli di collaborazione diversificati: I clienti possono scegliere tra "servizi chiavi in mano", in cui l'intero processo viene affidato dall'ideazione al prodotto finito, oppure "lavorazione di materiali forniti dal cliente", dove il cliente stesso fornisce parte dei materiali. In base alle esigenze del cliente, è inoltre possibile effettuare modifiche e personalizzare sottogruppi. I clienti dovranno interfacciarsi con un unico fornitore, assicurando una comunicazione più diretta e un'attuazione rapida delle modifiche.
Nonostante i suoi significativi vantaggi, l'assemblaggio in scatola presenta ancora alcune sfide, che fornitori professionali possono affrontare attraverso misure sistematiche:
1. Elevata soglia per il lavoro manuale: Alcuni assemblaggi precisi richiedono interventi manuali. I fornitori istituiranno un sistema di certificazione delle competenze, garantendo operatori certificati attraverso formazione e valutazione, per ridurre il tasso di errore.
2. Elevate esigenze di precisione nell'assemblaggio multiparte: Verranno introdotti strumenti di misurazione 3D e robot per l'assemblaggio automatico, al fine di ottenere una calibrazione precisa delle dimensioni dei componenti.
3. Difficoltà di comunicazione e collaborazione lungo l'intero ciclo produttivo: Verrà istituito un meccanismo di collaborazione trasparente, condivisione dei dati di avanzamento dalla progettazione alla produzione di massa, e verranno organizzati regolarmente meeting per allineare le esigenze e prevenire ritravaglio causato da lacune informative.
4. Difficoltà nel mantenere una qualità costante: effettuare audit completi della linea di produzione, controllare regolarmente i parametri del processo a ogni fase e consolidare le operazioni attraverso SOP per garantire una qualità uniforme in ogni lotto.
LHD è da molti anni profondamente coinvolta nel settore dell'assemblaggio di sistemi completi, sfruttando capacità mirate per risolvere problemi critici del settore e fornire ai clienti un supporto affidabile:
Il nostro team di ingegneri esperti fornisce un'ottimizzazione Design for Manufacturing (DFM) durante la fase di progettazione e risponde rapidamente a eventuali problematiche durante la produzione in serie, assicurando la fattibilità del prodotto dal concetto all'implementazione.
Siamo certificati ISO9001 e IATF16949 e abbiamo istituito un sistema completo di controllo qualità, che va dai materiali in entrata ai prodotti finiti spediti. I materiali devono superare audit di conformità, come la certificazione ambientale RoHS, e i registri di controllo della qualità vengono conservati a ogni fase del processo di assemblaggio, con dati di test tracciabili per evitare che prodotti difettosi arrivino sul mercato.
Abbiamo creato una rete diversificata di fornitori e sviluppato piani di emergenza per far fronte a situazioni come carenze di materiali o ritardi nelle spedizioni. Gestiamo le scorte attraverso sistemi digitali, bilanciando tempestività delle forniture e controllo dei costi per garantire una produzione ininterrotta.
Sfruttando i vantaggi degli acquisti centralizzati, riduciamo i costi dei materiali e minimizziamo gli sprechi attraverso l'ottimizzazione dei processi. Garantendo la qualità, forniamo ai clienti preventivi competitivi, raggiungendo al contempo un'integrazione efficiente e costi gestibili.