"Un'unità di cavo è un'unità connessa composta da più fili o cavi integrati con funzioni e strutture specifiche. Può essere considerata la ""rete neurale"" dei dispositivi elettronici. Essa non solo trasmette segnali elettrici e alimentazione, ma protegge anche i cablaggi interni. Dai complessi cablaggi che collegano periferiche e automobili fino ai percorsi di segnale nell'equipaggiamento aerospaziale, si trova in un'ampia gamma di sistemi elettronici.
Queste unità sono spesso ricoperte da una guaina specializzata, che agisce come uno scudo protettivo per i cavi. Questo scudo protegge da polvere e umidità e assorbe le sollecitazioni delle vibrazioni meccaniche e dello stress, garantendo connessioni stabili sia in ambienti quotidiani che estremi. L'affidabilità di un'unità di cavo è direttamente collegata all'efficienza operativa dell'intero sistema elettronico.
· Cavi a Nastro: Questi sono costituiti da più conduttori paralleli, simili a un fascio di fili disposti in modo ordinato. I loro vantaggi includono il risparmio di spazio e la semplificazione del cablaggio. Vengono spesso utilizzati in applicazioni in cui lo spazio è limitato, come all'interno dei computer e dove è necessario trasmettere più linee in parallelo.
· Cavi Coassiali: Questi cavi hanno un conduttore centrale come nucleo, circondato da uno strato di isolamento, uno schermo e una guaina, formando una struttura simile a "cerchi concentrici". Questo design garantisce un'eccellente trasmissione di segnali ad alta frequenza e una notevole resistenza alle interferenze, rendendoli ampiamente utilizzati nelle reti di comunicazione, apparecchiature a radiofrequenza e altri settori.
· Cavi multipolari: Questi cavi contengono più set di conduttori isolati indipendentemente, in grado di trasmettere più segnali contemporaneamente. Vengono utilizzati in applicazioni che vanno dalla trasmissione audio nei sistemi sonori allo scambio di segnali multi-canale nei sistemi di controllo industriale.
· Impianti di cablaggio complessi: Questi cavi sono composti da una combinazione di vari cavi, connettori e fissaggi, che danno origine a una struttura sofisticata. Sono adatti per applicazioni come automotive e aerospace, che richiedono un elevato numero di connessioni elettriche e possono mantenere un'elevata affidabilità in ambienti difficili.
· Precisione della lunghezza: La lunghezza del cavo deve corrispondere alla disposizione del dispositivo: una lunghezza eccessiva può causare attenuazione del segnale, mentre una troppo corta può provocare rotture. La progettazione richiede calcoli precisi basati sul percorso reale.
· Compatibilità del connettore: Il connettore deve corrispondere all'interfaccia del dispositivo, soddisfacendo non solo i requisiti delle dimensioni meccaniche, ma anche le prestazioni elettriche. Ad esempio, le applicazioni ad alta corrente richiedono connettori con contatti spessi, mentre le applicazioni ad alta frequenza richiedono uno schermo per ridurre l'interferenza.
· Scelta del materiale della guaina: Il materiale della guaina dovrebbe essere determinato in base all'ambiente operativo: il PVC è adatto per applicazioni standard; la gomma resistente al calore è adatta per ambienti ad alta temperatura; materiali speciali resistenti alla corrosione sono richiesti per ambienti chimicamente corrosivi.
1. Taglio del filo: Tagliare il filo alla lunghezza progettata con precisione al millimetro costituisce la base per le operazioni successive;
2. Sbucciatura dei cavi: Rimozione precisa dell'isolamento da entrambe le estremità del cavo, con lunghezza del conduttore esposto rigorosamente controllata;
3. Assemblaggio e organizzazione: Ordinamento e fascicolatura dei cavi in base allo schema elettrico, per garantire un cablaggio ordinato e prevenire interferenze di segnale;
4. Installazione dei connettori: Fissaggio dei connettori alle estremità dei cavi mediante saldatura o crimpatura, per assicurare un contatto solido e una conducibilità stabile;
5. Rivestimento: Applicazione di uno strato protettivo esterno tramite estrusione o termorestringente per migliorare la durata dell'assemblaggio;
6. Test completo, inclusi test di conducibilità, di isolamento e di funzionalità, per garantire che il prodotto rispetti gli standard di progettazione.
1. 20+ Anni di Accumulo Tecnico: Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, abbiamo accumulato una vasta esperienza nel design e nella produzione, gestendo in modo efficiente tutto, dai semplici cablaggi ai cablaggi complessi, e abbiamo stabilito un sistema di servizio maturo e completo.
2. Eccellenti Capacità di Personalizzazione: Ci specializziamo nella produzione di piccoli e medi volumi e possiamo creare prodotti su misura in base alle esigenze del cliente, eliminando la preoccupazione che i prodotti standard non siano adatti.
3. Rigido Controllo della Qualità: Dal controllo della selezione delle materie prime fino ai test sui prodotti finiti, il controllo della qualità è integrato in ogni fase per garantire la stabilità e l'affidabilità dei componenti consegnati.
4. Garanzia di Consegna Efficiente: Ottimizziamo i piani di produzione, riducendo i tempi di consegna pur mantenendo la qualità, e aiutiamo i progetti dei clienti a procedere senza intoppi.
5. Elevata Convenienza Economica: Attraverso la selezione ottimizzata dei materiali e il miglioramento dei processi, controlliamo i costi senza compromettere la qualità, offrendo prezzi più competitivi.
I cablaggi, pur apparentemente semplici, svolgono la "missione di connettività" dei sistemi elettronici. Scegliendo LHD si ottiene una soluzione personalizzata che offre "progettazione adeguata, qualità affidabile e consegna tempestiva", rendendo ogni connessione un fondamento solido per il funzionamento stabile del sistema.