pCB rigido
Un PCB rigido (Printed Circuit Board) rappresenta la base dei dispositivi elettronici moderni, fungendo da piattaforma affidabile per il montaggio e l'interconnessione di componenti elettronici. Queste schede sono realizzate in materiali solidi e non flessibili, costituiti tipicamente da più strati di materiale substrato rivestito di rame, generalmente FR4 in vetro-epossidico. Il processo produttivo prevede l'incisione precisa di tracce di rame per creare percorsi conduttivi, seguita dall'applicazione di maschera di saldatura e strati serigrafici. I PCB rigidi si distinguono per il supporto meccanico e le connessioni elettriche offerti a componenti come circuiti integrati, resistori, condensatori e connettori. La loro costruzione robusta garantisce un'elevata durata e affidabilità in diverse condizioni operative, rendendoli ideali per applicazioni che richiedono stabilità a lungo termine. Queste schede possono essere prodotte in configurazioni monolayer, doppio strato o multistrato, offrendo diversi livelli di complessità e funzionalità del circuito. Le possibilità progettuali spaziano da semplici schede a singola faccia a strutture multilivello sofisticate con interconnessioni ad alta densità. I moderni PCB rigidi spesso incorporano caratteristiche avanzate come controllo dell'impedenza, via sepolte e soluzioni per la gestione termica, consentendone l'uso in applicazioni ad alta frequenza e in sistemi elettronici complessi.