piastra circuitle rigida
            
            Una scheda a circuito rigido, nota anche come PCB rigido, svolge il ruolo di struttura fondamentale nei dispositivi elettronici moderni, fornendo una piattaforma solida e affidabile per il montaggio e l'interconnessione dei componenti elettronici. Queste schede sono costruite con più strati di materiali, costituiti principalmente da un substrato non conduttivo, tipicamente in vetro-epossidico FR-4, e da strati di rame conduttivo. La natura rigida di queste schede garantisce un'elevata stabilità meccanica e protezione per i componenti elettronici alloggiati. Il processo produttivo prevede un preciso stratificazione delle piste di rame, che creano i percorsi elettrici necessari alla comunicazione tra i componenti. Queste schede possono essere a singolo strato, doppio strato o multistrato, a seconda della complessità del progetto del circuito e delle esigenze applicative. La struttura rigida permette un posizionamento ad alta densità dei componenti e connessioni elettriche affidabili, rendendole ideali per applicazioni che richiedono prestazioni robuste e lunga durata. Sono ampiamente utilizzate nell'elettronica di consumo, nelle apparecchiature industriali, nei sistemi automobilistici e nelle applicazioni aerospaziali, dove affidabilità e prestazioni costanti sono fondamentali. Le schede sono sottoposte a rigorosi test e controlli qualità per garantire il rispetto degli specifici standard di settore e dei requisiti prestazionali.