flexible printed circuit board
            
            Una scheda a circuito stampato flessibile (FPCB) rappresenta un'innovazione rivoluzionaria nel campo della connettività elettronica, combinando l'affidabilità dei tradizionali PCB rigidi con la versatilità dei materiali flessibili. Questi circuiti innovativi sono realizzati su substrati flessibili, tipicamente in film di polimide o poliestere, consentendo loro di piegarsi, ripiegarsi e adattarsi a diverse forme pur mantenendo l'integrità elettrica. Gli FPCB presentano percorsi conduttivi incisi o stampati sul materiale di base flessibile, permettendo connessioni elettroniche complesse in un pacchetto estremamente sottile e leggero. La tecnologia incorpora più strati di conduttori e isolanti, supportando progettazioni circuitali sofisticate pur mantenendo la flessibilità. Queste schede eccellono in applicazioni dove lo spazio è limitato o è richiesto movimento, risultando ideali per i dispositivi elettronici moderni. Possono essere progettate in diverse configurazioni, tra cui strutture monolato, doppio lato e multistrato, ciascuna pensata per soddisfare specifiche esigenze applicative. Il processo produttivo prevede un preciso impilamento dei materiali, l'incisione accurata dei pattern del circuito e l'applicazione di rivestimenti protettivi per garantire durata e affidabilità in diverse condizioni operative. Gli FPCB sono diventati fondamentali per il progresso della progettazione elettronica, in particolare nei dispositivi portatili, nei sistemi automobilistici e nelle apparecchiature mediche, dove i circuiti rigidi tradizionali sarebbero impraticabili o impossibili da implementare.