circuito stampato flessibile
            
            Un circuito stampato flessibile (FPC) rappresenta una tecnologia innovativa nella produzione elettronica, che combina l'affidabilità dei tradizionali circuiti stampati con l'adattabilità dei materiali flessibili. Questi circuiti sono realizzati utilizzando schemi conduttivi applicati su materiali di supporto flessibili, tipicamente film di polimidi o poliestere. La funzione principale dei FPC è fornire connessioni elettriche adattandosi a applicazioni dinamiche che richiedono piegatura, ripiegamento o inserimento in spazi irregolari. Questi circuiti si distinguono in applicazioni dove vincoli di spazio, requisiti di peso e geometrie complesse rappresentano una sfida per i circuiti rigidi. La tecnologia prevede la possibilità di più strati, consentendo progettazioni circuitali sofisticate pur mantenendo uno spessore minimo. I FPC possono integrare diversi componenti elettronici, inclusi dispositivi montati in superficie, e possono essere progettati con rinforzi selettivi per supportare le aree di montaggio dei componenti. Trovano ampio impiego nell'elettronica moderna, dai dispositivi consumer come smartphone e laptop fino a equipaggiamenti medici avanzati e sistemi automobilistici. Il processo produttivo prevede un preciso stratificazione di materiali conduttivi, tipicamente rame, sul substrato flessibile, seguita da una lavorazione di incisione per creare gli schemi circuitali desiderati. Questa tecnologia ha rivoluzionato il design elettronico permettendo soluzioni di incapsulamento elettronico tridimensionali pur mantenendo prestazioni elettriche affidabili.